Descrizione
– CARATTERISTICHE PRINCIPALI
• Dimensioni compatte
• Peso estremamente contenuto
• Grande versatilità di uso (orizzontale o verticale)
• Potenza ed efficienza elevate
• Elettronica moderna (amplificazione in classe D e gestione con DSP)
• Dimensioni compatte
• Peso estremamente contenuto
• Grande versatilità di uso (orizzontale o verticale)
• Potenza ed efficienza elevate
• Elettronica moderna (amplificazione in classe D e gestione con DSP)
Il DSP prevede alcune funzioni base regolabili dall’utente senza il collegamento di un computer.
Una manopola rotante permette di cambiare alcune funzioni tra cui:
– il filtro passa basso del subwoofer
– il filtro passa alto dell’uscita High pass
– la fase (0-180°)
– la regolazione della sensibilità di ingresso
La funzionalità è intuitiva e il display consente di verificare il cambio dei
settaggi che vengono poi confermati con la pressione della manopola
stessa.
Sono regolabili con il comando rotativo del DSP:
- livello di uscita del Sub
- Frequenza del passa alto
- Frequenza del passa basso
- Un’eventuale frequenza di enfatizzazione o attenuazione (tra 20 e 200 Hz)
- L’ampiezza della campana di enfatizzazione o attenuazione (da Q 0,3 a 10)
- La regolazione del guadagno o dell’attenuazione (+ / – 15 dB)
- Bloccaggio del menu Settaggi d’origine: PA satelliti 120 Hz 24 dB/oct Butterworth PB Sub 100 Hz 24 dB/oct Butterworth
- PEQ (equalizzazione): FLAT (E’ impostata la frequenza di 80 Hz con Q 2) PA Subsonico 30 Hz 24 dB/oct Butterworth